Un pranzo di alta cucina cinese per il Drago di Donatella

Roma-Green T- Brindisi con IGT 2011 Rosa di tetto

Un pranzo di alta cucina cinese per il Drago di Donatella

Sabato 31 marzo, da “Green T”, ristorante cinese d’alta scuola nel cuore di Roma, è stato servito  “Il Drago e le 8 colombe” 2007 di Donatella Cinelli Colombini

Roma-Green T- Brindisi con IGT 2011 Rosa di tetto

Roma-Green T- Brindisi con IGT 2011 Rosa di tetto

Quasi una festa di famiglia, ristretta a pochi  amici di Donatella e suo marito Carlo Gardini.  Amici con un palato raffinatissimo fra i quali Giacomo e Yan Rech titolari di “Green T”.  Loro hanno preparato 24 piatti di grande cucina cinese scelti per accompagnare il rosato 2011 “Rosa di Tetto” e soprattutto per “Il Drago e le 8 colombe”  il vino festeggiato.  Il risultato è stato strepitoso, un vero matrimonio d’amore! Vini e cibi si sono sposati in modo impeccabile.

Un pranzo tutto cinese dunque, nell’anno cinese del dragone d’acqua,  per un vino che guarda a oriente con simpatia.  Una piccola festa che vuol essere di buon auspicio per un vino completamente rinnovato; sono nuovi uvaggio, packaging, nome e persino drago.  Partiamo dal nome. Le colombe simboleggiano le donne e fanno riferimento allo staff tutto femminile, caso unico in Italia, delle cantine di Donatella Cinelli Colombini. Con l’arrivo dell’enologa Valerie Lavigne sono aumentate di numero e il nome del vino è cambiato da “Il Drago e le 7 colombe” in “Il Drago e le 8 colombe”.  Il drago simboleggia invece la presenza maschile in azienda ed è impersonato da Carlo Gardini, marito di Donatella e grande appassionato di vino.

Roma Green T- Giacomo Rech e Violante con Il Drago e le 8 colombe

Roma Green T- Giacomo Rech e Violante con Il Drago e le 8 colombe

C’è poi un nuovo uvaggio a base di Sagrantino –vitigno tipico del Centro Italia –  che costituisce  un piccolo passo avanti verso vini con maggiore identità locale. Da un punto di vista gustativo il risultato è elegante e armonico. Una svolta qualitativa che guarda verso la Cina e beneficia di una grandissima vendemmia, la 2007, considerata 5 stelle. I numerosi cambiamenti sono sottolineati da un restyling dell’etichetta fatta da Alessandro Grazi, pittore senese con una spiccata predilezione per il rosso, colore dominante nella nuova grafica e amato nel gigante asiatico.

Dopo aver presentato il vino protagonista della festa eccoci ai commensali:  Monica Larner la

Roma-Green T- Brindisi con Il Drago e le 8 Colombe

Roma-Green T- Brindisi con Il Drago e le 8 Colombe

giovane e bravissima assaggiatrice del “Wine Enthusiast”,  Alfredo Tesio Responsabile del Gruppo del Gusto presso la Stampa Estera di Roma e sua moglie, la gastronoma danese Helle, infine Shi Kedong corrispondente del “Quotidiano del Popolo” il più importante giornale cinese con oltre 20 milioni di lettori. Con loro Massimo Arcioni titolare di una delle più antiche e conosciute enoteche di Roma e Luca Mittica che con Violante Gardini  segue la commercializzazione dei vini di Donatella Cinelli Colombini.

Roma- Green T- Gli antipasti per il vino IGT 2011 Rosa di tetto

Roma- Green T- Gli antipasti per il vino IGT 2011 Rosa di tetto

Anche se tutti sono grandissimi esperti di cucina e di vino, entravano da “Green T” per la prima volta.  Questo non è un ristorante cinese come gli altri,  è uno dei pochi locali in Europa dove è possibile mangiare cucina cinese di alta scuola. C’è un grande chef di Hong Kong e il proprietario Giacomo Rech sa spiegare la cultura cinese del cibo e le specificità di ogni piatto. Insomma, oltre che offrire piatti di eccezionale qualità  “Green T” è anche un luogo di apprendimento della civiltà asiatica. Per questo Donatella Cinelli Colombini l’ha scelto ed ha voluto dimostrare che culture enogastronomiche diverse, quando raggiungono livelli d’eccellenza, trovano punti di contatto e possono esaltarsi a vicenda pur nel rispetto della propria identità.

Roma-Green T -Carlo riceve la cravatta con la doppia fortuna

Roma-Green T -Carlo riceve la cravatta con la doppia fortuna