Fattoria del Colle, luogo della memoria: Ci sono un orto monumentale con piante antiche ed erbe spontanee e un giardino delle tartarughe.
Fantabosco con alberi a tema, trekking, albero monumentale, punti panoramici e tartufaie. Alla Fattoria del Colle c’è proprio tanto da vedere e da gustare oltre alle visite guidate alle Sale della villa Cinquecentesca e alla cantina della Doc Orcia, alle degustazioni e ai pasti del ristorante dedicato alla cucina locale.
Lo sapevate che i pomodori erano gialli? Eppure non si chiamano pomo-rosso ma pomo-d’oro proprio perché originariamente erano dorati. Avete mai visto la pianta del pepe?
L’orto grande della Fattoria del Colle nasce per mettere in tavola verdure fresche ma anche per far scoprire ai visitatori natura e storia, leggende e gastronomia racchiuse nelle piante. E’ un gioco ma arricchisce di conoscenze.
La Fattoria del Colle, luogo della memoria, dove ogni proposta naturalistica insegna a esplorare e fa capire che la natura è tutt’altro che noiosa ma insegna e diverte perché è piena di sorprese.
Pineta a 200 metri dalla Cappella della Fattoria del Colle. Contiene alberi a tema: albero della storia, albero della paura, albero delle bugie ….. un parco capace di divertire i bambini e far riflettere i grandi ed ecco che l’albero dell’odio è circondato da un labirinto senza uscita e costringe a tornare indietro fino alla porta del perdono. L’albero dei suoni ha i rami pieni di campanelli che suonano tirando le corde…., L’albero della vanità è ricoperto di specchi e civette, bello e colorato fuori, ma oscuro dentro. E pii l’albero dei baci per scambiarsi le promesse d’amore…
La Fattoria del Colle ha 3 percorsi naturalistici (1,5-2,1 Km) attrezzati con cartelli di direzione e spiegazioni su animali e piante. Un itinerario è dedicato ai vigneti e insegna a capire le varietà e la coltivazione della vite. E infine un percorso fotografico segnala i punti panoramici più sugggestivi da immortalare. La reception fornisce mappe e opuscoli descrittivi.
Quercia Italia nata intorno al 1860 quando gli abitanti del Granducato di Toscana votarono per entrare nel Regno d’Italia. Si trova di fronte a Villa Archi a 100 metri dalla fattoria. Il tronco ha una circonferenza di 4,20 m ed è uno degli alberi più vecchi della Toscana
La Fattoria del Colle si trova a 404 metri sul mare e gode di una spettacolare vista sulle Crete Senesi e sulla Valdorcia. Due punti panoramici permettono di apprezzare il paesaggio agricolo “più bello del mondo” nel parco delle piscine e poco sotto Villa Archi, quest’ultimo attrezzato con cartelli che spiegano la storia dei luoghi.
Quasi un ettaro coltivato con le verdure che arrivano in tavola nel ristorante e con piante molto particolari: c’è l’aglione, l’aglio gigante tipico della zona che viene considerato “a prova di bacio” perché insaporisce i cibi senza appesantire l’alito. C’è lo zafferano, spezia considerata l’oro giallo delle campagne. Ma anche molte piante alimentari selvatiche della Valdorcia. Erbe che fanno parte da secoli dei nostri prati e ora ci permettono di servire zuppe di pane e panzanelle di tipo ancestrale
La Fattoria del Colle ha cinque riserve tartufigene lungo i piccoli torrenti. Si tratta di ambienti protetti e segnalati con cartelli dove la natura è preservata con cura al punto che è persino proibito fumare. A novembre, nella stagione in cui nascono i tartufi bianchi, i tartufai e i loro cani portano i turisti a fare la “caccia” alle preziose trifole.
Per richiedere informazioni chiamaci al 0577662108 oppure compila il modulo a fianco.