Letto per voi Tag

Banchetti e feste: tendenze e cose da evitare

Inizia la stagione delle feste: grandi compleanni, matrimoni, comunioni e feste di laurea …. la scelta del menù e dell’organizzazione diventa urgente

Merendone 2014 alla Fattoria del Colle

Merendone 2014 alla Fattoria del Colle

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Qui alla Fattoria del Colle nel Sud del Chianti, come in tanti altri posti, vengono presi gli ultimi accordi per le feste d’estate: matrimoni, wine wedding, compleanni, lauree …. Ecco alcuni consigli utilissimi per organizzare qualcosa di stupendo.
Prima regola: i pranzi placé cioè a tavola non vanno più di moda. Se proprio bisogna sedersi meglio servire a tavola solo i primi piatti e le carni mentre antipasti e dolci sono da organizzare a buffet con zone diverse per salumi, formaggi, pesce, fritti, vegetariani …. Per gli antipasti meglio il servizio “al braccio” cioè con un vassoio proposto dal cameriere. Comunque i celebri pranzi di 5 ore seduti ormai sono definitavamente passati di moda.
Lo spazio per il buffet deve essere grande, con sedie, salottini dove rilassarsi e tavoli di appoggio dove gli invitati possono appoggiare piatti e bicchieri dopo aver consumato.

La cantina Antinori entra nella storia dell’architettura

Antinori vince per la sezione riservata all’ “Industrial Architecture” superando la Cantina di Cheval Blanc e quella di Faustino firmata da Norman Foster

Antinori Winery

Antinori Winery

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Assomiglia molto all’Oscar ma riguarda solo le architetture e non gli attori. Come l’Oscar premia chi riceve più voti da chi fa lo stesso lavoro cioè dai progettisti. Infatti “archdaily.com” convoglia circa mille architetti di tutto il mondo che, dal 2008 vedono archdaily.com << as the online source of continuous information for a growth>> . Questo sito è dunque un luogo in cui i professionisti ricercano novità, progetti, prodotti, eventi, interviste, competizioni …. Con un obiettivo, enormemente ambizioso, di migliorare la qualità della vita di 3 miliardi di persone.
In questo ambito, enormemente competitivo e internazionale, ogni anno viene designata la migliore realizzazione fra i progetti di 14 tipologie: case, edifici commerciali, luoghi di formazione, edifici pubblici, centri culturali, strutture residenziali, interni, restauri, strutture ricettive, luoghi di culto, uffici, edifici industriali, ospedali e impianti sportivi. Fra i vincitori c’è persino una casa sugli alberi che sembra un serpentone in mezzo alla vegetazione.

Che wine lover sei? Scegli il tuo profilo

Un quadrato semiotico per capire qual’è il vostro rapporto col vino. La scelta è fra radical, enosnob, pane al pane e socialite

Quadrato semiotico dei wine lovers

Quadrato semiotico dei wine lovers

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Con Vinitaly arrivano indagini di tutti i tipi ma questa è davvero intrigante. L’Istituto Squadrati di Milano ha realizzato, per la Cantina Bosco Viticoltori, un “Quadrato semiotico” cioè uno schema che permette di dare un profilo ai wine lovers.
Il riquadro ha, ai 4 angoli, le tipologie degli appassionati di vino
– RADICAL: quelli che mettono la genuinità innanzi tutto
ENOSNOB: per loro conta solo il vino di alta qualità
– PANE AL PANE: i consumatori del vino quotidiano
– SOCIALITE (cioè amante delle occasioni sociali): il vino fa parte della movida e dello stare insieme agli altri
Sui lati del quadrato ci sono i 4 concetti di riferimento messi in contrapposizione: sacro e profano, natura e cultura e all’interno dello schema sono indicati 23 luoghi comuni che corrispondono alle convinzioni più radicate in ogni gruppo di consumatori. Seguendo la loro logica è facile capire a quale spicchio del quadrante si appartiene.
Se per voi il vino è il complemento degli incontri sociali ma anche qualcosa da prendere sul serio e quasi da studiare, sarai fra i “Socialite” cioè letteralmente i “mondani” con un approccio culturale. Fra quei consumatori cioè che leggono le guide, danno importanza ai punteggi assegnati dai grandi critici, ma partecipano anche a Cantine aperte (sono i miei preferiti) e alla festa del novello.

Le 100 persone che contano di più nel vino italiano

The wine power list italiana: il primo è Piero Antinori, segue Paolo De Castro e Angelo Gaja … non ci crederete ma ci sono anch’io

antinori famiglia

antinori famiglia

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Cronache di gusto, un blog sempre aggiornato su eventi e news, ci propone la lista delle 100 persone che siedono nella stanza dei bottoni del vino italiano. Alcuni sono politici, altri professori universitari, giornalisti e poi ci sono tanti produttori. La classifica ricalca quella di Decanter che ogni anno pubblica l’elenco mondiale degli “influencers”. Sia per Decanter che per Cronache di gusto il primo degli italiani è Piero Antinori, 37° nel mondo e 1° nel nostro Paese. Il Marchese fiorentino produce 22 milioni di bottiglie in alcune delle cantine più belle e tecnologicamente avanzate del mondo. Sempre sorridente, sempre cortese, sembra il ritratto della serenità e invece ha una velocità di pensiero che sbalordisce. Precorrere i tempi e pensa in grande come nessun altro riesce a fare. La sua nuova cantina Antinori nel Chianti Classico ha appena vinto il Premio assegnato da Archdaily superando concorrenti del calibro di Norman Foster e Christian de Portzamparc. E’ un capolavoro architettonico ma anche una struttura che rivoluziona il turismo del vino in Italia. 

Prezzi dei vigneti: dai top a 800.000 € fino a 30.000

C’è una corsa all’ acquisto delle zone più reputate e con minori possibilità di espansione ma alcuni ottimi vigneti hanno ancora prezzi convenienti

Amarone raccolta delle uve

Amarone raccolta delle uve

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
I compratori stranieri sono a caccia di vigneti italiani: non più solo statunitensi e nord europei come in passato ma anche miliardari dei paesi bric. Ecco i russi che si accaparrano la storica cantina Gancia di Canelli, il banchiere brasiliano Andrè Santos Esteves che compra la tenuta di Argiano a Montalcino. Pochi giorni fa i sudafricani piantano la loro bandiera nella villa di Monna Lisa – La Gioconda- Vignamaggio nel cuore del Chianti Classico. Ma ci sono anche compratori cinesi in giro e questo tiene alti i prezzi sia delle grandi aziende che delle piccole realtà più prestigiose nonostante il numero di proprietà in vendita sia grandissimo e senza eguali nel passato.
Stabili se non in crescita anche i prezzi delle “ville con vigneto e cantina” tipologia che permette di associare alla produzione del vino, la vacanza in Italia con famiglia e amici. Il report diffuso da Knight Frank maggiore società di consulenza e transazione immobiliare del mondo, indicava per questa tipologia, addirittura un incremento del 20% nel 2013 in Toscana.

Sentiamolo strano! Sesso e rock …. nel profumo di vino

Al bando la banalità, Vinitaly 2014 ci propone i vocaboli estremi con cui viene descritto un vino: dalle figurine Panini a David Bowie

Adua Villa

Adua Villa

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
E’ una trovata geniale! Carlo Alberto Delaini capo ufficio stampa di Vinitaly ha chiesto ad alcuni dei maggiori esperti di vino quali sono le parole più lontane dal classico gergo da Sommelier, che loro hanno usato. Il risultato è divertentissimo: Luca Gardini Campione del Mondo sommelier 2010 ha trovato la “cipria” in un Barolo di Serralunga.

Paolo Baracchino è più audace e sente “il sesso sfrenato” nello Champagne. Poi si inoltra in sentori di colla cioè coccoina (mela) e vinavil. La colla è un odore importante anche per Eleonora Guerini del Gambero Rosso che in qualche vino sente quella dell’adesivo delle figurine Panini. Gigi Brozzoni della Guida Veronelli detesta trovare odore di porro cotto” nei rossi giovani. A mio avviso è una puzza detestabile in qualunque vino.

Lei compra il vino quotidiano lui quello per le feste

Gli uomini spendono di più e scelgono il vino al ristorante, la donna è attenta al prezzo e compra soprattutto al supermercato

vino formica e vino cicala

vino formica e vino cicala

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Il sondaggio è di WineNews che, in occasione di Vinitaly, ogni anno ci propone nuove notizie sulle diversità di genere nel consumo del vino. Proprio, il noto wine blog di Alessandro Regoli rivelò, nel 2010 che gli uomini trovano sexy le donne che sanno degustare. 

Ed  ecco la novità 2014: i profili di acquisto della donna “formica” e dell’uomo “cicala” come nella favola di Esopo.
Lui spende e spande mentre lei è molto parsimoniosa. Lei riempie il carrello al supermercato comprando soprattutto il vino per il consumo quotidiano (85% dei casi) mentre lui acquista bottiglie più care per le occasioni speciali (92%) che si procura in enoteca.

Le regole d’oro per investire in bottiglie pregiate

Bisogna decidere il budget e se le bottiglie sono una speculazione finanziaria oppure il sogno di un wine lover, in ogni caso ci vuole una bottiglieria.

 

Vini da investimento

Vini-da-investimento

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini 

La tattica da usare per i vini da investimento cambia in base alla disponibilità finanziaria. Se i soldi sono tanti e l’intenzione è quella di una speculazione finanziaria, i siti da consultare sono Liv-EX con le quotazioni delle 100 etichette più forti e costose del mondo e Wine-searcher per comprarle al miglior prezzo in qualunque parte del mondo. Il mio consiglio è di puntare su valori stabili magari scegliendo qualche brand italiano visto che gli chateaux francesi, nell’ultimo periodo, non hanno avuto la stessa remunerazione dei nostri. Segnalo Le Macchiole, di Bolgheri con un eccezionale livello qualitativo e Ornellaia, la cantina Frescobaldi che ha visto raddoppiare la quotazione dei suoi vini dal 2007 a oggi superando tutti anche nel successo nelle aste. Un successo così sfolgorante che le bottiglie dell’Ornellaia sono considerate un bene rifugio migliore dell’oro come ha ben illustrato Luciano Ferraro nel blog Di vini.

EnoLions incorona Nambrot il vino italiano amato dai giovani

Il primo concorso enologico con valutatori di età inferiore a 40 anni ha assegnatola Gran medaglia d’Oro all’IGP Toscana Rosso “Nambrot” 2007 Tenuta di Ghizzano

Nambrot-2007-Tenuta di Ghizzano

Nambrot-2007-Tenuta di Ghizzano

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

La scelta dei vincitori delle 12 categorie del 1° Concorso Enologico Nazionale EnoLions si è svolta nella Villa Medicea “La Ferdinanda” di Artimino ed ha coinvolto 28 giovani enologi, sommelier e giornalisti. Per la prima volta, infatti, i vini si sono confrontati con il gusto degli “under 40”. Qualcosa di nuovo e di originale che ha permesso di individuare le future tendenze del mercato puntando i riflettori sui Millenial, i giovani consumatori, proponendo loro un modello di consumo moderato e la cultura del vino di qualità in opposizione agli abusi. Questa era la finalità di EnoLions, promosso dal Lions Club International, “la più grande organizzazione di servizio del mondo con 1,35 milioni di soci in 208 Paesi” ha detto con orgoglio il Fiorenzo Smalzi, Governatore del Distretto 108 La Toscana. L’elenco dei vincitori e dei segnalati è all’indirizzo http://lions108la.it/attivita/delegati-del-governatore/concorso-enolions/vini-selezionati/

Mentre il vino espugna i pub inglesi io vi ci porto

Cala la birra aumenta il vino nei pub inglesi, cambio di stile ma nessun danno al loro fascino ed allora ecco quelli che bisogna vedere assolutamente

Peter Kavanagh, Liverpool, Inghilterra

Peter Kavanagh, Liverpool, Inghilterra

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Il regno della birra, i pub dove tradizionalmente i sudditi di Sua Maestà vanno da soli per trascorrere le serate davanti a boccali di bionda giocando a freccette e guardano la partita. Ebbene nei pub il monopolio della birra è finito e il vino ha un ruolo sempre più importante, specialmente nei locali di nuova apertura. Una ricerca CGA Strategy divulgata dall’Unione Italiana Vini fotografa la situazione attuale dell’HORECA britannica : birra 47%, vino 18%, superalcolici 22%. Come si vede la bionda è sempre molto forte ma le cose stanno cambiando, perché mentre questa cala il vino aumenta.
Qualche calice accanto ai boccali ma questo non toglie niente al fascino di questi luoghi molto british. L’elenco che segue è dei locali must, se torni dall’UK e non ci sei stato vuol dire che hai visto un altro Paese. La scelta è di “visit Britain

Renzi ecco come puoi spendere meno e farci guadagnare di più

La spesa regionale per la promozione turistica nel 2013 ha sfiorato il miliardo (939.600.000€) cioè 10 volte quella Usa e due volte quella spagnola

Palazzo della Gherardesca Firenze Four Season Hotel

Palazzo della Gherardesca Firenze Four Season Hotel

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Con la differenza che la comunicazione dei brand nazionali funziona mentre quella regionale no. E infatti Francia, USA, Cina, Spagna cioè tutti i Paesi che ci sopravanzano nella classifica delle destinazioni più visitate, puntano sull’immagine complessiva, e spendono meno di noi.
Insomma è l’ora di avere un Ministro e un vero ministero del turismo che metta le mani su questa montagna di soldi, dia una regia unitaria al turismo valorizzando solo le persone capaci (in Toscana ne abbiamo parecchie), puntando ai risultati e tagliando le spese.
Il 46% dei soldi totali destinata alla promozione turistica viene spesa dalle 5 regioni a statuto speciale con la Valle d’Aosta che ha fatto davvero il botto: 50 milioni di investimenti per 3,1 milioni di turisti. Consiglio all’Assessore regionale di riflettere sulla convenienza di lasciare a casa i turisti e dividere i soldi fra i 127.844 abitanti valdostani!

E’ una donna italiana il miglior Sommelier romeno ASI

Marinela Vasilica Ardelean  ha vinto il concorso per miglior Sommelier dell’anno della Romania, dopo una serrata competizione a Bucarest 

Marinela Vasilica Ardelean

Marinela Vasilica Ardelean

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
E’ nata in Romania ma vive in Italia da 15 anni ed ha anche la nostra cittadinanza. Ex modella, laureata in economia con un master Mba, parla perfettamente cinque lingue, si intende di finanza e di marketing, insegna presso l’Italian Chef Academy.
Insomma è bella e brava in modo “esagerato”.
Per i nostri vini Marinela è un bel biglietto da visita nel mercato rumeno che, sebbene piccolo, ha un business enologico di 300 milioni di Euro di cui 5-6 di vini italiani (il 40% delle importazioni totali). Negli ultimi vent’anni ristoranti con buone carte dei vini, negozi gourmet ed enoteche si sono moltiplicati accompagnati da una notevole diffusione dei Sommelier che, in Romania, hanno una qualifica professionale legalmente riconosciuta. Questo ha innalzato il numero e le competenze degli esperti di vino rumeni e infatti la sommelerie locale miete successi: 5° posto ai mondiali di Tokyo, 3° posto agli europei di San Remo e ora la vittoria a Bucarest.

Chateau garage, piccolissimi produttori di grandi vini

La London Cru ha riacceso i riflettori sulla nuova moda delle urban wineries chateau garage piccole produzioni artigianali di vini eccellenti

London Cru esterno

London Cru esterno

Letto per voi da Donatella Cinelli Colombini
Scordatevi il nonno che vinifica l’uva dell’amico nelle damigiane. Qui non stiamo parlando di vinelli per il consumo quotidiano delle famiglie. Lo chateau garage è il luogo in cui diventano realtà i sogni di un grande wine lover: uno che passa le notti sui wine blog, fa centinaia di chilometri per partecipare a una degustazione esclusiva, si fa regalare un Petrus per il quarantesimo compleanno e mette la sua foto a Romanée Conti nell’home page. Insomma uno che alla fine ha voglia di fare il vino perfetto con le sue mani ma non può comprarsi una cantina da 10 milioni di Euro.

london_cru scelta delle uve

london_cru scelta delle uve

Ecco dunque che il nostro wine lover costruisce la sua cantina sotto casa con tutto ciò che c’è di meglio: compra uve eccellenti, una o due cuve a forma di uovo (decisamente l’ultima moda) per vinificare e le barrique o i tonneau delle migliori marche per la maturazione … forse una pompa e niente di più …. Poca tecnologia e molta manualità. I risultati sono spesso molto buoni e permettono al nostro wine maker dilettante di regalare agli amici 800 bottiglie del suo vino.

Chanel al supermercato, Moschino al fast food e Prada al bar

Il cibo conquista la moda oppure sono le grandi griffe che nobilitano i luoghi più commerciali del cibo come i supermercati e il Mc Donald’s?

Chanel Paris Fashion Week Womenswear

Chanel Paris Fashion Week Womenswear

Letto per voi  da Donatella Cinelli Colombini

Dissapore, un blog sempre attento alle nuove tendenze, ci mostra le modelle Chanel tra gli scaffali di un supermercato finto con 34 corsie piene di ogni tipo di merce marchiata doppia C … prosciutto Chanel, latte Coco Choco …. Quasi un gioco, ricreato dallo stilista Karl Lagerfeld al Gran Palais, dove a Natale ci sono le grandi mostre d’arte. Il padiglione è stato trasformato in passerella per la moda griffata très chic <<una mia personalissima riflessione sul lusso quotidiano e della sua influenza nella pop art. Se portate oggetti molto costosi e lo date a vedere, siete volgari>>. Com’è vero e com’è lontano dall’abitudine italiana di mettersi in mostra .
Ma il bello deve ancora arrivare perché non è chiaro se è il cibo che fa moda oppure è la moda che nobilita il cibo anche quello più commerciale. E qui che entra in campo Moschino che fa sfilare in passerella le modelle della collezione autunno inverno 2014 con divise che sembrano quelle dei commessi di Mc Donald.