Bagno Vignoni Tag

PRIMAVERA IN TOSCANA: ESPERIENZE DA VIVERE

TOSCANA IN PRIMAVERA: GIORNATE PIÙ LUNGHE ADATTE PER TREKKING E BICICLETTA, BAGNO NELLE ACQUE TERMALI CALDE, TARTUFO MARZUOLO E L’OLIO EVO IN ORCI CENTENARI

Con l’arrivo della primavera, il sud della Toscana si trasforma in un paradiso di colori, sapori e momenti indimenticabili. Questa regione, celebre per i paesaggi da

Fattoria-del-Colle-caccia-al-tartufo

Caccia al tartufo Fattoria del Colle Toscana

cartolina, i borghi storici e la straordinaria tradizione enogastronomica, offre mille motivi per un soggiorno memorabile. Alla Fattoria del Colle di Trequanda, un borgo rinascimentale perfettamente conservato, il fascino della storia incontra l’eccellenza dei vini premium. Ecco tre esperienze imperdibili per vivere al meglio la primavera toscana.

CACCIA AL TARTUFO MARZUOLO E CENA GOURMET

Dal cuore dell’inverno alla fine di marzo, la Toscana celebra il tartufo marzuolo, un ingrediente dal sapore deciso, perfetto per arricchire tagliolini, bruschette, carni e uova. Alla Fattoria del Colle, la caccia al tartufo si svolge nelle sue riserve tartufigene con l’aiuto di esperti cani da ricerca. Il ristorante della Fattoria offre piatti sublimi preparati con il tartufo marzuolo, abbinati a un elegante spumante rosé metodo classico, prodotto con uve Sangiovese. Immaginate una cena a lume di candela sulla terrazza panoramica, immersi in un’atmosfera magica: un’esperienza che resta nel cuore.

PASQUA IN TOSCANA ALLA FATTORIA DEL COLLE

7-10 aprile 2023 mini vacanza di Pasqua con natura, capolavori d’arte, tradizioni e grandi vini in Toscana per rigenerarsi e arricchirsi di nuove conoscenze

 

Pasqua panina di Pasqua, con uovo benedetto

Pasqua panina di Pasqua, con uovo benedetto

L’agriturismo di Donatella Cinelli Colombini è diverso da tutti gli altri e offre esperienze uniche. Vi domanderete cosa lo rende così speciale. Vi nascono grandi vini rossi con riconoscimenti internazionali, ha 430 anni di nobile storia alle spalle e permette ai turisti di vivere dentro questa storia, di mangiarla, di annusarla, di toccarla …. con la cornice di panorami rimasti intatti nei secoli e di una natura BIO in cui camminare fra oliveti, vigneti e boschi.
Per questo trascorrere il lungo ponte di Pasqua alla Fattoria del Colle rigenera nel corpo e nella mente, anche se forse spinge a qualche strappo alla dieta e a qualche assaggio di Brunello in più. Ma se siete wine lover non perdete l’occasione perché non vi ricapiterà facilmente una degustazione di 6 vini dal barrel tasting ai Brunello 5 stelle.

 

PROGRAMMA DEL PONTE DI PASQUA 2023

 

• Pernottamento in camera doppia oppure appartamento

• Colazioni a buffet con torte e biscotti fatti in casa, salumi e formaggio, frittata e pinzimoni, bevande calde

• Uso di parchi e percorsi di trekking

 Relax e benessere in fattoria per le coppie

In estate alla Fattoria del Colle relax e benessere per le coppie: brindisi nella Jacuzzi, massaggi rigeneranti, bagni di coppia nel vino e tanto romanticismo

wellness-e-vino-brindisi-nella-jacuzzi-alla-Fattoria-del-Colle

benessere in fattoria-brindisi-nella-jacuzzi-alla-Fattoria-del-Colle

E’ pensata per le coppie la proposta relax e benessere della Fattoria del Colle. Nella zona più nascosta e panoramica – affacciata sulle Crete senesi e la Valdorcia – ci sono due vasche Jacuzzi, una interna molto grande con cromoterapia e getti variabili, una esterna più piccola e adatta alle serate di coppia.
Inizia qui la proposta relax e benessere in fattoria. Dal tramonto sorseggiando un calice di spumante brut metodo classico cullati dall’acqua tiepida. Un modo romantico e rigenerante per completare la giornata passata a prendere il sole oppure a esplorare le città d’arte nei dintorni: Pienza, Montepulciano, San Quirico e Bagno Vignoni, Cortona, Montalcino, Siena …. Entro un raggio di 40 km la fattoria del Colle ha un numero di luoghi capolavoro impressionante.

Bicchieri-da-vino-Osteria-di-Donatella-Fattoria-del-Colle-Toscana

Benessere in fattoria- cena a lume di candela con amici alla -Fattoria-del-Colle-Toscana

Per le serate d’estate, il ristorante dell’agriturismo propone cene a lume di candela nella veranda oppure nella terrazza illuminata come per una festa contadina. Piatti della tradizione toscana e piatti creativi ispiranti alla tradizione, come i pinci col sugo di nana e i ravioli ripieni di peposo (ricetta rinascimentale delle fornaci di terracotta), le carni nobili della tradizione senese come i salumi di maiale cinta senese e la bistecca o la tagliata di bue chianino (celebrato anche dagli antichi romani) insieme ai vini della proprietaria  Donatella Cinelli Colombini che hanno ottenuto punteggi altissimi dai più importanti critics del mondo Brunello Prime Donne, Cenerentola Doc Orcia, IGT super tuscan Il Drago e le 8 colombe …. Per non parlare delle grandi riserve di Brunello adatte per rilassarsi sotto le stelle con un tagliere di pecorini stravecchi fatti a mano da un’agricoltura rispettosa della natura.

Pasqua sacra e profana alla Fattoria del Colle

Spiritualità, natura, visite guidate in cantina, degustazioni di grandi vini, piccole lezioni di cucina, e qualche peccato di gola per Pasqua alla Fattoria del Colle

Pasqua-Fattoria del Colle - Agriturismo in toscana

Pasqua-Fattoria del Colle – Agriturismo in toscana

Chi ama trascorrere la Pasqua con la famiglia, con gli amici e con gli amici a quattro zampe, troverà alla Fattoria del Colle, nella Toscana più panoramica e intatta,  il luogo ideale. Il giusto mix di nobili tradizioni e informalità campagnola, grandi vini con premi internazionali e piatti poveri fatti a mano secondo una tradizione centenaria.
Nel programma ci sono la visita con degustazione della cantina del Brunello Casato Prime Donne e quella della Fattoria del Colle che comprende anche le 4 sale storiche della villa cinquecentesca e con i racconti, anche molto romantici, della fattoria.

Pasqua- Vinoterapia-Fattoria del Colle

Pasqua- Vinoterapia-Fattoria del Colle

Due appuntamenti da non perdere sono la degustazione verticale di 5 Brunello dal 1999 al 2013 e la piccola lezione di cucina per imparare a “tirare” i pinci e preparare un dolce primaverile veloce e prelibato: la ricotta montata.
Hanno un posto particolare nel programma le cene e i pranzi che introducono nella civiltà della Toscana: ecco il baccalà alla fratina di Trequanda della venerdì santo, ecco il peposo degli artigiani della terracotta la cui leggendaria invenzione è attribuita a Filippo Brunelleschi autore della cupola del Duomo di Firenze. Il principe della tavola è la bistecca e la tagliata di bue chianino, gigante bianco che vive libero sulle colline intorno alla fattoria ma ha una storia che rimanda agli antichi romani.

Toscana Lovers le boutiques dell’artigianato d’arte

Da “Toscana Lovers” a Siena e Bagno Vignoni il vostro shopping diventa una caccia al tesoro ricca di sorprese fatte a mano con maestria e tradizione 

toscana-lovers-bagno-vignoni

toscana-lovers-bagno-vignoni

Prodotti tipici dell’artigianato toscano e prodotti life style creati con manualità per rinnovare la tradizione. Con la cortesia e la competenza che ci contraddistinguono, vi aiuteremo a scoprire i caratteri tipici e la storia dell’artigianato toscano e italiano. Una storia antica, colta e piena di personaggi creativi.

Se volete portare a casa e nel vostro cuore un pezzo autentico della Toscana prendetelo dalle mani dei nostri artigiani e cercate qualcosa di esclusivo che non si può trovare in nessun altro posto al mondo.

“Toscana lovers” è una tappa obbligata per i turisti più raffinati. Ogni stagione arrivano nuovi prodotti fatti secondo la tradizione in piccoli laboratori artigiani toscani . Oggetti esclusivi, spesso diversi uno dall’altro come i coltelli di Scarperia, i tessuti e le sciarpe fatti a telaio, le ceramiche life style, le sciarpe, gli oggetti in legno di olivo, i saponi con essenze naturali …… oltre, ovviamente, ai vini di Donatella Cinelli Colombini e suo marito Carlo Gardini provenienti dalle cantine del Casato Prime Donne di Montalcino e della Fattoria del Colle di Trequanda.
A fianco delle eccellenze dell’artigianato toscano ci sono alcune ceramiche siciliane, dei monili in vetro veneziani, le tele umbre.

STORIA DEI NEGOZI TOSCANA LOVERS
Toscana lovers Siena si trova a pochi metri da Piazza del Campo nella Nobile Contrada

toscana-lovers-boutique-artigianato-toscano

toscana-lovers-boutique-artigianato-toscano

dell’Oca; poco lontano c’è la casa dove, nel 1347, nacque Santa Caterina. Siamo quindi nel cuore medioevale di Siena dove si incrociano i tre Terzi (le tre parti) della città. L’edificio che ospita il negozio era originariamente un convento, poi, come tutto il rione di Fontebranda, fu utilizzato per le botteghe artigiane e per il commercio. E’ qui che Nello Bianchini aveva il suo negozio di pellami all’inizio del Novecento. Da Nello il negozio passò alla figlia Lelia e da lei al figlio Carlo Gardini che è nato nell’appartamento al piano di sopra. Carlo ha sposato Donatella Cinelli Colombini e insieme, nel 2006, hanno creato “Toscana lovers” un negozio dedicato ai prodotti di artigianato toscano d’eccellenza e di grande tradizione.

Toscana Lovers 2 e Donatella Cinelli Colombini fa il bis

Toscana Lovers la boutique del miglior artigianato toscano apre a Bagno Vignoni nella più esclusiva località termale italiana

Toscana Lovers Stefania durante l'allestimento

Toscana Lovers Stefania durante l’allestimento

Nel cuore della Toscana più bella, nel solo centro termale medioevale ancora conservato, un minuscolo borgo intorno alla vasca di acqua calda dove si bagnarono Santa Caterina e Lorenzo il Magnifico: Bagno Vignoni. E’ qui che Donatella Cinelli Colombini apre il suo secondo negozio” Toscana Lovers” dedicato al miglior artigianato toscano. Dopo aver portato al successo quello di Siena a due passi da Piazza del Campo dove corre il Palio, ecco la seconda boutique di oggetti fatti a mano in Toscana.

Ci sono i coltelli di Scarperia i ferri taglienti famosi fino dal

Bagno Vignoni Toscana Lovers

Bagno Vignoni Toscana Lovers

Settecento ed eseguiti dal maestro coltellinaio Saladini. Le ceramiche Virginia con il loro stile shabby chic che reinventa vecchi oggetti di uso quotidiano. Poi i taglieri e le zuppiere in olivo amati dai turisti del nord dove questi alberi non crescono. Ci sono i saponi decorati con stampi di bronzo e profumati con le essenze naturali della Toscana come l’iris simbolo di Firenze. Tante sciarpe di Cecchi & Cecchi e tanti oggetti in resina che imprigionano per sempre foglie e fiori. Ci sono naturalmente i vini – Brunello, Chianti e Orcia- delle cantine di famiglia, il Casato Prime Donne a Monatlcino e la Fattoria el Colle a Trequanda. 

Pasqua in fattoria la più bella che ci sia

Alla Fattoria del Colle, nella Toscana dei grandi panorami, Messa con canti Gregoriani, degustazione di Brunello e lezione sugli ossi di morto

Ossi di morto Fattoria del Colle

Ossi di morto Fattoria del Colle

Tranquilli niente di macabro, gli ossi di morto sono i deliziosi biscotti di chiare d’uovo e mandorle, tipici di Montalcino e la pasticcera Patrizia insegnerà a preparali
La Fattoria del Colle è al centro della campagna toscana più bella e fotografata, delle piccole città d’artepiù famose: Pienza la città capolavoro di Papa Pio II, San Quirico d’Orcia con Bagno Vignoni, unico centro termale medioevale ancora intatto, Montalcino, Buonconvento, Montepulciano, Cortona, Asciano con la splendida abbazia di Monte Oliveto Maggiore …

Pasqua alla Fattoria del Colle

Pasqua alla Fattoria del Colle

C’è proprio tanto da vedere e da assaggiare perché la Fattoria del Colle organizzerà per i suoi ospiti una degustazione straordinaria di 8 Brunello: dal 1995 mitica annata 5 stelle fino all’ultimo nato 2008 e poi l’assaggio del vino ancora in botte del 2012 anch’essa una vendemmia a cinque stelle. Qualcosa di straordinario che ogni wine lover sogna di fare.
Completano il programma cene a tema, visite guidate, passeggiate … per un’esperienza davvero rigenerante da vivere con tutta la famiglia nonni, bambini e cani compresi. Gli appartamenti e le camere della Fattoria del Colle – agriturismo sono arredati con i mobili della tradizione contadina e trasmettono il calore e l’intimità delle cose autentiche anche se bagni e riscaldamenti sono moderni. Per gli amanti dei massaggi e delle spa c’è anche un piccolo e attrezzatissimo angolo del benessere.

2 pernottamenti in camera doppia con colazione 110 € a persona
Per le famiglie : 2 pernottamenti in appartamento 110 € a persona per gli adulti, 50€ per ogni bambino sotto i 12 anni . Colazioni incluse
Il prezzo comprende tutte le attività citate dal programma tranne i pasti

Divina Toscana, stroncata l’immagine fantasy

 “Divina Toscana”  l‘immagine fantasy della terra di Dante, creata dall’agenzia regionale  diventa “Toscana taroccata” nella dichiarazione del Governatore Rossi 

 

divina_toscana

divina_toscana

Visto per voi da Donatella Cinelli Colombini

Un pasticcio della peggior specie: non solo la campagna realizzata da Toscana Promozione viene attaccata via web a livello internazionale ma finisce anche nel telegiornale e soprattutto il Governatore Rossi la stronca su Facebook <<Anche se la campagna promozionale turistica l’abbiamo fatta noi, anche se dicono che costa poco e sarà efficace, a me questa “Toscana Taroccata” non piace proprio per niente. Io amo la #Toscana così com’è”>

C’è da chiedersi se Rossi segue con la dovuta attenzione il settore turismo che  è strategico per la regione che amministra. All’apparenza sembra di no altrimenti se ne sarebbe accorto prima! 

Si tratta effettivamente di qualcosa di trasgressivo, quasi un intreccio di immagini da film epico fantasy e stereotipi della Toscana. Può non piacere ma sicuramente si nota e forse era proprio questo l’obiettivo.  Nella nostra regione tutto è già visto, ultra fotografato, riprodotto fino alla noia. In queste condizioni fare cose nuove con “i soliti noti” è una mission impossible. Invece la nuova campagna di comunicazione turistica della Toscana ci riesce e “buca”. Le immagini più conosciute ci sono ma la situazione è così diversa che sembra di non averle mai viste.

Doppio brindisi arcobaleno con l’Orcia Doc a Bagno Vignoni

24 agsto 2013 dogustazioni dalle 17 , il giorno dopo la “Cena in Val d’Orcia” nella magica piazza d’acqua di Bagno Vignoni per assaggiare la DOC Orcia

Bagno Vignoni loggiato di notte

Bagno Vignoni loggiato di notte

Orcia, vino “più bello del mondo” per cenare a lume di candela intorno alla vasca medioevale più famosa del mondo.

Per il Brindisi Arcobaleno  promosso dal quotidiano La Nazione, la Doc Orcia ha scelto uno dei luoghi più suggestivi del suo territorio: l’unico centro termale medioevale ancora conservato. Un borgo che ha visto personaggi come Santa Caterina e Lorenzo il Magnifico … che è stato set di film importanti come “Nostalghia” di Andrej Tarkovskij e oggi è emblematica di una nuova denominazione: la Doc Orcia, un vino che associa eccellenza enologica e un territorio di produzione di bellezza e integrità senza eguali nel mondo.
<<Il 24 agosto 2013 dalle 17 alle 20 nella Piazza delle Sorgenti verranno serviti i vini Orcia con un banco di assaggio che permetterà di scoprire e apprezzare questa giovane Doc con grandi ambizioni>> ha detto la Presidente del consorzio Donatella Cinelli Colombini.
Chi lo desidera, il giorno dopo, potrà partecipare alla “Cena in val d’Orcia” a lume di candela sempre intorno alla vasca medioevale. <<Le eccellenze gastronomiche del territorio sono tante: vino, olio extravergine, bue chianino, salumi senesi, zafferano, cacio pecorino …>>  come ha precisato il Sindaco di San Quirico d’Orcia  Roberto Rappuoli .