Prezzo dei vigneti TOP in Italia nel 2017

Prezzo dei vigneti TOP in Italia nel 2017

Negli ultimi 50 anni il prezzo dei vigneti è cresciuto del 2.500% nel Brunello di Montalcino, del 1.400% nell’Amarone e di oltre il 700% nel Barolo

Prezzi-dei-vigneti-vecchi-e-nuovi-proprietrai-di-Vietti-Krause

Prezzi-dei-vigneti-vecchi-e-nuovi-proprietrai-di-Vietti-Krause

Di Donatella Cinelli Colombini, Montalcino, Casato Prime Donne

Seguiamo WineNews alla scoperta dei prezzi dei vigneti italiani con cifre da capogiro che spesso, come sottolinea Alessandro Regoli, tagliano fuori i produttori di vino e diventano accessibili solo a fondi di investimento, banchieri, grandi industriali o comunque a chi ha disponibilità finanziarie enormi e voglia di regalarsi una griffe dell’enologia. La cosa più sorprendente è la corsa all’acquisto che sembra inarrestabile nonostante la salita dei prezzi e anzi apparentemente li spinge sempre più su.
Posso testimoniare personalmente di ricevere, almeno una volta al mese, una

Brunello Biondi-Santi-Riserva

Valore-dei-vigneti-in-Italia-Biondi-Santi-recentemente acquistato-da-EPI

telefonata o un e-mail che mi chiede <<non sa mica di qualche proprietà in vendita a Montalcino?>> frase che poi, spesso, ha un proseguo nella richiesta <<la cifra dell’investimento è molto importante, lei per caso non sarebbe interessata?>>
Ma torniamo alle analisi di WineNews. Le quotazioni più alte per i vigneti italiani sono in tre aree: Barolo, Cartizze e Alto Adige. Nelle zone alpine i valori superano il milione di Euro l’ettaro ma le compravendite sono rarissime come del resto nei 106 ettari del Cartizze che tuttavia spunta cifre fra 1,5 e i 2 milioni per ettaro. Invece nella zona più famosa del vigneto piemontese si è assistito a diverse acquisizioni negli ultimi mesi. I prezzi sono arrivati alle stelle, da 1 a 1,5 milioni di Euro con punte di 2 milioni per i cru più prestigiosi.Non è l’unica zona costosissima del Piemonte anche per comprare un ettaro di Barbaresco bisogna sborsare 4-500.000 €. Molto più abbordabili i vigneti di Barbera che costano 70-100.000 Euro ma il prezzo sale nella zona di Nizza.

Brunello Poggio Antico

prezzi-dei-vigneti-Poggio-Antico-recente-cambio-di-proprietà

Rimanendo nel Nord Italia hanno valori molto alti anche i vigneti dell’Amarone che oscillano fra 600 e 400.000€ l’ettaro a seconda se la zona è Valpolicella Classica o no.
Anche i distretti delle bollicine nobili attraggono compratori e hanno valori importanti, prima di tutto i terreni del Trento Doc ( 350.000 ma solo nelle zone migliori) e poi la Franciacorta (170-300.000€ per ettaro) e persino il Prosecco. Sebbene abbia un’immensa estensione produttiva è difficile comprare vigneti a prezzi inferiori a 250.000€ l’ettaro, cifra che raddoppia nella DOCG Conegliano Valdobbiadene.
I vigneti di uva bianca, anche quelli migliori, sono più abbordabili. Nel Collio i prezzi oscillano da 100 a 250 mila Euro l’ettaro a seconda del potenziale qualitativo. 250.000€ è anche la richiesta per un ettaro di Lugana, denominazione che attraversa un momento glamour, oppure per un ettaro di Pinot grigio del Vento, mentre nel Soave i valori scendono alla metà.
Arriviamo in Italia Centrale dove i vigneti da milionari sono nel Brunello qui le richieste oscillano intorno ai 500.000€ con forti diversità a seconda del terreno, dell’esposizione e l’età delle viti. Appena meno cari gli appezzamenti di Bolgheri 350.000-450.000 Euro mentre in Chianti Classico è possibile comprare a 130-200.000€ l’ettaro e la cifra scende ancora a Montepulciano e ancora di più nel Morellino di Scansano. Il Chianti e la Vernaccia hanno quotazioni più basse decisamente sotto i 100.000€.
Nel Sud è possibile fare shopping di vigneti a prezzi decisamente più abbordabili. L’unica zona dove è avvenuta, di recente, un’autentica corsa all’acquisto è l’Etna in cui le quotazioni sono salite fino a 120.000€ l’ettaro.
Come giustamente ha osservato il direttore di WineNews, Alessandro Regoli, nel lungo articolo con un gran numero di dati e rilevamenti, i prezzi dei vigneti dipendono da moltissime variabili che vanno dall’essere al confine della proprietà acquirente al potenziale qualitativo dell’uva ma soprattutto dal brand. Per questo la forbice fra un vigneto e un altro è molto grande soprattutto nelle denominazioni più ambite mentre tende a livellarsi nelle DOC meno famose dove è possibile comprare un ettaro di vigneto a 15.000€ e, in certi casi anche a meno.