
Novembre tempo di tartufi bianchi
[gplusone]
Fra le zone più qualificate per la raccolta dei tartufi bianchi ci sono le Langhe e le Crete senesi, cioè proprio qui dove siamo noi. Il cuore della zona tartufigena è San Giovanni d’Asso dove ogni anno avviene la Mostra Mercato del Tartufo bianco giunta quest’anno alla 26° edizione. 12-13 , 19-20 novembre nel castello medioevale, dove c’è anche il Museo del tartufo, ci saranno stand gastronomici, degustazioni di Doc Orcia , convegni e viaggi nel Treno natura
Sarà possibile comprare il tartufo e persino andare a cercarlo. Moltissimi ristoranti della zona, compresa l’Osteria della Fattoria del Colle, serviranno menù dedicati al tartufo.
I preziosi tuberi crescono in autunno fra le radici di pioppi, querce, tigli, salici, carpini e noccioli
In luoghi umidi come l’alveo di piccoli torrenti. Al mattino presto, i cani li fiutano e i tartufai li portano alla luce. I migliori sono quelli più grossi, senza cavità e appena dissotterrati. Alla fattoria del Colle ci sono 5 riserve tartufigene, cioè aree protette dove crescono i tartufi. Sono nella parte più bassa della fattoria dove il terreno è più argilloso, non ci sono vigneti, ne oliveti ma si coltiva il grano. Sono dei fondovalle incantevoli, accuratamente protetti, dove è proibito persino fumare, perché il tartufo
nasce solo nella natura incontaminata.
Quest’anno la produzione dei tartufi si prevede scarsa a causa della siccità degli ultimi due mesi. Speriamo che ce ne siano abbastanza per farveli assaggiare, vi aspettiamo!
One click one week concorso fotografico che mette in palio soggiorni nel territorio delle Crete senesi.